Gocce d'Oro
La Penisola Sorrentina è una delle poche regioni in Italia dove in un’area relativamente piccola si unisce la bellezza della natura alla produzione di limoni, olio e form...
leggi l'articolo completo » Condividi con i tuoi amici!Pane, Amore e… un filo di olio!
I Greci ne conoscevano 8 tipi, gli psicologi ne contano 13, altri studiosi soltanto 7 eppure, tra tutti questi numeri, oggi ne ricordiamo uno: l’amore che si prende cura...
leggi l'articolo completo » Condividi con i tuoi amici!Un limone e un pugno di riso
Per rispondere alla nostra cara amica Amber condividiamo con voi tutti la ricetta che è rimasta tra le sue preferite, il risotto, il nostro risotto al limone. La nostra ...
leggi l'articolo completo » Condividi con i tuoi amici!Red Velvet
Red Velvet Ricetta fatta in casa “Può sembrarti strano mettere l’aceto, ma ti assicuro che la torta è deliziosa!”, così una nostra cliente d’Oltreoceano ci ha descritto...
leggi l'articolo completo » Condividi con i tuoi amici!La perla di Sorrento
Tra i tanti tesori presenti nella nostra penisola, uno scrigno un pò irregolare, piccolo e marroncino contiene una vera e propria perla.. la noce Sorrentina. Tracce di q...
leggi l'articolo completo » Condividi con i tuoi amici!FIOR DI LATTE O MOZZARELLA?
Il fior di latte o mozzarella di vacca è un prodotto alimentare tipico della costiera amalfitana che ha come sede principale di produzione il comune di Agerola. Spesso il...
leggi l'articolo completo » Condividi con i tuoi amici!Tarta de Santiago
Ciao amici! Qualche giorno fa io e le mie amiche abbiamo programmato una cena in cui tutto, dall’antipasto al dolce, dovesse richiamare la cultura spagnola. Chi ha port...
leggi l'articolo completo » Condividi con i tuoi amici!Limoncello di Sorrento
Non sappiamo bene da dove provenga, ci sono tante leggende legate ad esso, ma il limoncello resta uno tra i liquori piu consumati e prodotti nella Penisola Sorrentina. L...
leggi l'articolo completo » Condividi con i tuoi amici!Parmigiana di Melanzane
Quando con un po’ di amore e manualità, tre ingredienti: melanzane, provola e pomodoro diventano un’apoteosi perfetta del gusto partenopeo; nasce la PARMIGGIANA. L’error...
leggi l'articolo completo » Condividi con i tuoi amici!Il potere farmacologico del Limone
Il limone di Sorrento IGP (indicazione geografica protetta) re indiscusso della Penisola, si differenzia dagli altri della Costiera Amalfitana per le diverse modalità di ...
leggi l'articolo completo » Condividi con i tuoi amici!CUORE DI BUE
Con questo caldo uno dei piatti che più preferisco è la caprese: fresco, gustoso e leggero! La caprese è un insalata di fior di latte o mozzarella di bufala con pomodoro ...
leggi l'articolo completo » Condividi con i tuoi amici!Cena con vista
“Costruzione in legno, tipica degli ambienti montani, specialmente alpini” Questa è la classica definizione che forniscono i dizionari per il termine “Chalet”. Noi del...
leggi l'articolo completo » Condividi con i tuoi amici!Dio salvi la regina Pizza Margherita
Per i vicoli di Napoli, non si può restare indifferenti al suo solo profumo. Una scia travolgente, che sa di pomodoro, che sa di pane, che sa di buono! Stra-amata, stra-...
leggi l'articolo completo » Condividi con i tuoi amici!Lo Spaghetto “ALLA NERANO” ed i Suoi Segreti
Sulla scia di “cose buone e dove trovarle” Vi portiamo a Marina del Cantone per gustare il famosissimo spaghetto alla Nerano! Nulla di più semplice, nulla di più buono,...
leggi l'articolo completo » Condividi con i tuoi amici!La colatura di alici
In tempo di festività natalizie un piatto tipico cucinato proprio il giorno della Vigilia di Natale nel borgo di Cetara è: spaghetti con colatura di alici! Ma perché prop...
leggi l'articolo completo » Condividi con i tuoi amici!Un giorno di sole e… una frittata di pasta!
Non c’è gita o giornata di mare che si rispetti senza la frittata di spaghetti! Nata come piatto di recupero è oggi un piatto ben radicato nella tradizione culinaria par...
leggi l'articolo completo » Condividi con i tuoi amici!